fbpx

Dalla terra all’acqua: tutti gli sport da praticare sul lago di Garda

Vela, mountain bike, trekking, windsurf e chi più ne ha più ne metta. Il lago di Garda offre innumerevoli possibilità per chi intende trascorrere una vacanza all’insegna dello sport. Si parte da quelli terrestri come trekking, mountain bike e golf. Le possibilità per gli amanti delle camminate sono molteplici: dai vigneti della Valtenesi alle colline moreniche di Pozzolengo. Una camminata molto suggestiva e unica nel suo genere la offre Toscolano Maderno. La Valle delle Cartiere è un itinerario obbligato per chi vuole unire il trekking alla storia. E’ infatti possibile immergersi in un percorso di 9 chilometri, adatto a tutti, che permetterà sia di ammirare le bellezze della natura sia i resti di alcune vecchie cartiere situate a Gatto, Maina Superiore e Maina di Mezzo. 

Per gli appassionati delle due ruote è impossibile perdersi la celebre pista sospesa di Limone che ha reso il Garda ancora più celebre in tutto il mondo. Un percorso mozzafiato che costeggia la strada principale e offre un panorama unico a picco sul lago. Le possibilità per i ciclisti però sono molteplici: il Garda offre centinaia di percorsi ciclabili sia a  lago sia nell’entroterra.  Per i golfisti invece ci sono numerosi campi attrezzati che accolgono ogni anno appassionati da tutto il mondo. Tra i più celebri troviamo il campo di golf di Pozzolengo, il golf club di Soiano situato tra la Rocca di Manerba, il castello di Soiano e le colline della Valtenesi o il campo da 27 buche a Calvagese della Riviera.

Parlando di sport sul Garda non si possono non citare le tantissime attività legate proprio all’acqua.

Meta di molti appassionati di vela, grazie alla presenza di due venti che si alternano tra loro, il Pelér e l’Ora, la zona del Garda garantisce ogni giorno dell’anno la pratica di questo sport. Su tutte le sponde del lago sono presenti diversi centri velici attrezzati come quelli di Salò e Gargnano o, sulla sponda veronese, quelli di Peschiera o Malcesine. Negli ultimi anni si sta intensificando molto anche la pratica del Sup, nome per intero “stand up paddle”, ossia una variante del surf in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume per sostenere il peso dell’atleta), utilizzando una pagaia apposita per la propulsione. Sono presenti diversi centri dove poter noleggiare la tavola e praticare questo sport splendido e rilassante. Per gli amanti del vento e dell’acqua c’è la possibilità di provare surf, windsurf e kitesurf, praticati soprattutto nell’Alto Lago e sulla sponda trentina, dove la navigazione delle barche a motore è interdetta. Anche il canottaggio è uno sport amato e ampiamente praticato nelle acque del Benaco e vanta una tradizione molto antica. In quasi tutti i borghi affacciati sul Garda sono presenti circoli e scuole di canottaggio per avvicinarsi a questo sport, tra le più importanti quelle di Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno e Gargnano. Nei mesi estivi è possibile assistere quasi ogni fine settimana a competizioni tra squadre di questo sport affascinante. Per i neofiti ci sono istruttori qualificati a disposizione che potranno svelare tutti i segreti di questa disciplina.